Ricerca Avviata

Il Politecnico di Milano premia il liceo classico “Vitruvio Pollione”

11 giu 2023

Anche quest’anno la classe 5B del Liceo Classico Vitruvio Pollione,  ha riportato una straordinaria vittoria nel concorso di digital storytelling Policultura2023, che, proposto dal Politecnico di Milano, ha visto in gara ben 230 scuole.

“Gli studi rafforzano l’adolescenza, dilettano la vecchiaia, ornano le situazioni favorevoli, offrono sollievo e conforto nelle avverse.”

È un aforisma dell’illustre Cicerone a dar vita ad un progetto realizzato dagli alunni della classe 5B, sostenuti ed accompagnati nel corso dell’intera iniziativa dalla docente di lingua e cultura inglese Marilinda Picano.

È stato un onore per loro poter rappresentare la realtà formiana nella metropoli milanese con “The Great Ones of Milan”, un vero e proprio podcast che, sulle orme dei salotti culturali antichi, potesse legare intere generazioni e fungere da ponte tra passato e presente.

Ad essere messe a confronto, attraverso l’uso della forma dialogica, sono state le personalità di personaggi appartenenti a diverse epoche e realtà, ma tutti inevitabilmente legati alla città di Milano, sede del concorso di POLICULTURA al quale il nostro liceo partecipa oramai da diverse edizioni.

Si è partiti dalla figura autoritaria di un imperatore attento ai casi di discriminazione e alle minoranze etniche, dal fascino che un genio dell’arte con i suoi arnesi ha suscitato nell’innovare il panorama tecnologico del tempo, dallo scrittore di un capolavoro romanzesco, sino a muovere gli ultimi passi verso l’attualità con una nota figura politica ed una influencer di marketing.

I ragazzi hanno compreso il valore del lavoro di squadra, del ricambio generazionale, di uno studio attento delle vicende che hanno caratterizzato il passato per poter migliorare il presente mettendo ognuno a disposizione dell’altro il proprio talento.

Con quale scopo? Avvicinare la Coscienza umana alla Conoscenza, una sfida resa ancor più complessa dalla scelta di realizzare il tutto in lingua inglese per garantire la percezione di una sottile ironia, mezzo di indagine del ruolo della cultura come guida per la società.

È stata una avventura tra due mondi apparentemente antitetici ma in realtà perfettamente concatenati dal momento che le problematiche messe in luce si riflettono ancora nella società attuale nei confronti della quale gli studenti hanno mantenuto un occhio sempre vigile, quello spirito critico che caratterizza gli alunni del Liceo classico Vitruvio Pollione.

Gli alunni, qualificatisi per la finale, si sono recati sino in Lombardia per la cerimonia di premiazione ed è stata una incredibile sorpresa vedere che tra gli innumerevoli premi è stato loro assegnato quello per la miglior qualità comunicativa che ha significato per tutta la classe aver toccato le coscienze dei fruitori del lavoro, aver raggiunto l’obiettivo prefissato sin dall’inizio.

Il progetto, dunque, si è dimostrato di successo ed è stato fonte di grande orgoglio per i ragazzi, i loro docenti e l’intero Istituto, perché al di là del riconoscimento ricevuto da parte della giuria del Politecnico di Milano, ad emergere in maniera preponderante sono stati la solidarietà, il vicendevole apprendimento e l’amore per la cultura.